I vini di Bergamo en primeur: fare squadra per il bene del territorio
Dodici produttori, dodici aziende, ma un medesimo progetto: l'assaggio en primeur del taglio bordolese o di uno dei vitigni utilizzati.

Caminella, La Collina, La Rocchetta, Le Corne, Magri Eligio, Pecis Angelo, Sant'Egidio, Tenuta Casa Virgina, Tenuta Castello di Grumello, Tenuta Le Mojole, Tosca e Valba le 12 realtà che hanno preso parte dalla giornata di degustazioni, anticipata da un intervento del docente ed esperto Luigi Moio.
Professore di Enologia all'Università degli Studi di Napoli e autore del romanzo-saggio scientifico "Il Respiro del Vino", Moio, da buon oratore, abituato a discorrere in maniera coinvolgente di fronte a una platea, ha illustrato il territorio bergamasco e i suoi vini in maniera a dir poco originale. Prima un ampio preambolo su un argomento a lui notoriamente più "caro", il vino francese, poi una breve sintesi geografica: «La vite si coltiva tra il 30° e il 50° parallelo. In particolare il 45° è identificato come quello da cui provengono i grandi vini del mondo». Non stupisce, dice lui: è Bordeaux, territorio dalle grandi tradizioni e vitivinicole e di marketing, ad aver trasmesso questa nozione, tanto da averla fatta diventare luogo comune nel mondo dell'enologia. Fatto sta, che proprio il territorio di Grumello del Monte (Bg) e zone limitrofe incrociano questo parallelo, teoricamente assicurazione di buoni risultati in vigna prima, in bottiglia poi.
Ecco allora Moio aprire le porte alla bergamasca, che ha tutte le risorse per diventare un territorio di grandi vini, ma che ancora ha bisogno di raggruppare le proprie forze, fare gioco di squadra ed esprimere al meglio le proprie potenzialità.
Qualcuna di queste "potenzialità" le abbiamo scoperte in fase di degustazione. Una degustazione divisa in due momenti contemporanei e paralleli: l'assaggio en primeur del taglio bordolose o di uno dei vitigni utilizzati, frutto della vendemmia 2017, e l'assaggio invece dei vini maggiormente rappresentativi dei produttori presenti e già in commercio.
Ultime news
Vedi tutte
Bollicine biologiche: ve le raccontiamo una per una.
Vinificazione precisa e biologica per spumanti che si esprimono con naturalezza.
Leggi l'articolo
Divenire 1820: Pinot Nero vendemmia 2018
Vi presentiamo il nostro Pinot Nero 2018: una produzione limitata di 2.000 bottiglie dedicate al maestro bergamasco.
Leggi l'articolo
Degustazioni dedicate ai professionisti
Siamo vicini ai ristoratori. Questo particolare periodo può diventare un momento di ricerca e approfondimento.
Leggi l'articolo
Dal nostro uliveto a ridosso della vigna
Da 2.000 ulivi a ridosso del vigneto ricaviamo il nostro olio.
Leggi l'articolo
Un motivo in più per dire grazie
Questo periodo, nella sua difficoltà, ci sta insegnando a riscoprire valori che spesso diamo per scontati.
Leggi l'articolo
Il vino è condivisione: ti aspettiamo in cantina
La cantina è aperta a tutti, per una degustazione guidata o anche solo per una passeggiata tra le vigne.
Leggi l'articolo
Vendemmia 2020 "uva sana, ottima produzione"
È il 5 Ottobre, e il Cabernet Sauvignon è l’ultima varietà da raccogliere. Finalmente è tornato il sole dopo un periodo di piogge intense.
Leggi l'articolo
#TopHundred Il Golosario: Vento Fermo Cabernet miglior rosso.
Nella guida dei 100 migliori vini d’Italia il migliore è risultato il nostro Vento Fermo Cabernet Franc.
Leggi l'articolo
Lio Pellegrini: Spaghetti con telline e bottarga di Cabras
Un piatto a cui Lio Pellegrini ha voluto abbinare il nostro Forte Terra Pino Grigio.
Leggi l'articolo
Gold Medal AWC Vienna: Forte Terra Pinot Grigio
Il nostro Pinot Grigio premiato a Vienna con la medaglia d'oro.
Leggi l'articolo