Il Merlot rappresenta il nostro primo rosso senza solfiti, ma con molta passione, un merlot in purezza. Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso si caratterizza per i suoi tipici profumi vinosi che ricordano la frutta fresca, la ciliegia e la prugna. Al palato l’ingresso è fresco, armonico e vellutato.





Piatto

Pizza Alberobello

In cucina
Chef Riccardo Nasti

Vino in abbinamento
Vento Fermo Merlot






L’abbinamento di oggi vede la pizza Alberobello accompagnarsi al nostro Vento Fermo Merlot. Suggerita dalla guida Where to eat Pizza, fa parte della serie “tonde al piatto”, dove rientrano tutte quelle pizze che prevedono una lievitazione di 48 ore, a impasto classico o integrale, rigorosamente con lievito madre vivo. 






L’importante riconoscimento di essere inserita in una guida best seller, dove sono riuniti i consigli di oltre mille esperti di cibo e appassionati di tutto il mondo per scovare la pizza perfetta, è dovuto alla qualità eccelsa delle materie prime che Riccardo, pizzaiolo e gestore di terza generazione della pizzeria Da Nasti, sceglie per i suoi lievitati. 






La pizza Alberobello, uno dei prodotti di punta del locale, in menù da oltre vent’anni, prevede tra i suoi ingredienti: fior di latte, burrata, crudo di Parma Sant’Ilario 30 mesi, pomodorino datterino, olio al limone di Amalfi. Il nostro Merlot, “bello strong”, come lo definisce Gino, uno dei patron, accompagna perfettamente il boccone di questa pizza dai sapori intensi e avvolgenti.






Pizzeria Da Nasti - Bergamo
A gestire oggi la pizzeria di famiglia sono i più giovani, terza generazione di Nasti: Riccardo, Francesca e Carmine. Portano avanti la tradizione dei nonni, avendo ricevuto il testimone da papà Carmine (per Riccardo) e papà Gino (per Francesca e Carmine). Arrivati da Tramonti, il “polmone verde della Costiera Amalfitana”, quindi provincia di Salerno, i nonni hanno aperto questo locale nel 1967: da allora, la pizzeria da Nasti rappresenta i valori di una cucina autentica, dai sapori genuini di tutta Italia. I giovani mantengono viva la tradizione, strizzando l’occhio all’innovazione di ricette più intriganti ma sempre legate a materie prime di altissima qualità. Il loro punto forte è rappresentato dai lievitati, quindi spazio a pizze, pane, focacce, panettoni… Vi perderete tra i profumi di impasti nuovi e antichi.