Abbinamenti

Forte Terra Rosso: dalla nostra cantina al Ristornate Il Tagliere

Secondo la tradizione, il paese di Santa Brigida, inserito nel suggestivo contesto naturalistico della Val Brembana, è dedicato alla badessa benedettina che qui esercitò il suo apostolato. Il territorio pullula di boschi, intervallati da prati e colline, e questo favorisce gite ed escursioni, adatte a tutte le esigenze dei visitatori. Qui, dal 1978, la famiglia Buzzoni gestisce il locale che oggi presenta in abbinamento alla ricetta del coniglio con polenta taragna, il nostro Forte Terra Rosso.

Scopri l'abbinamento
Abbinamenti

Forte Terra Chardonnay: dalla nostra cantina al ristorante Ubaldo

Il paese di Grumello del Monte è un'estensione collinare che presenta circa seimila pertiche bergamasche, di cui tremila fittamente coperte di vigneti a coltura intensiva. Un paese che ha fatto del vino la sua maggiore fonte di guadagno, a livello imprenditoriale ma soprattutto paesaggistico. La collina, partendo da nord, dove si origina la "Valle del Fico", si protende a sud, per poi ripiegarsi leggermente a est, con un percorso di tre chilometri, fino a mescolarsi alla pianura nel punto in cui si erge il colosso della chiesa parrocchiale. Questo contesto suggestivo fa da sfondo al ristorante Ubaldo, di Niccolò Finazzi.

Scopri l'abbinamento
Da Maggio - Visite in cantina

Riaprono le porte della cantina

Una passeggiata nel vigneto, una visita alla cantina e la degustazione guidata dei nostri vini biologici.

Prenota online
Abbinamenti

Vento Fermo Cabernet Franc: dalla nostra cantina all’Osteria Contemporanea Tempo Winebar

In quel di Brembate di Sopra, paesino che si staglia lungo la sponda destra del fiume Brembo, sotto i portici della nuova piazza realizzata nei pressi del Municipio, c’è un luogo accogliente e raffinato dove fermarsi a mangiare: l’Osteria Contemporanea Tempo Winebar, di Domenico Centurelli. Al suo petto d’anatra con riduzione al Porto e verdure di stagione lo chef ha scelto di abbinare il nostro Vento Fermo Cabernet Franc.

Scopri l'abbinamento
Abbinamenti

Vini Le Corne: dalla nostra cantina all’Enoteca Wimpy

Una passeggiata nel cuore pulsante della Val Seriana e si arriva ad Albino. Qui, dove un vivace tessuto imprenditoriale di negozi, botteghe e ristoranti fa da sfondo a rilievi artistici significativi e a paesaggi naturali sorprendenti, si trova l’Enoteca Wimpy. Un negozio dove si respira la storia del posto e dei suoi proprietari, che ospita numerose bottiglie targate Le Corne.

Scopri l'abbinamento
Abbinamenti

Forte Terra Pinot Grigio: dalla nostra cantina Wine Bar Nuovo Fermo Posta

Se vi trovate a passeggiare nel centro di Bergamo bassa, in Via Antonio Locatelli, c’è il bar Nuovo Fermo Posta. Qui, dalla colazione agli apertivi, ogni piatto è curato nel dettaglio e raccoglie l’esperienza del personale. Che sia per un brunch, una pausa pranzo o un aperitivo consistente, al Nuovo Fermo Posta hanno scelto di abbinare la ricetta del filetto di tonno scottato su crema di piselli al nostro Forte Terra Pinot Grigio.

Scopri l'abbinamento
Abbinamenti

Vento Fermo Merlot: dalla nostra cantina all’Agriturismo Cà Fenile

All'inizio della Val Seriana, ai piedi delle Prealpi Orobie e a soli 5 km da Bergamo si trova il piccolo comune di Alzano Lombardo. È la prima tappa di un percorso di arte e storia lungo il corso del fiume Serio e proprio qui, più precisamente in località Brumano, incontrate l’Agriturismo Cà Fenile. In abbinamento alla ricetta del risotto di Martinengo ai frutti rossi e crema di taleggio il nostro Vento Fermo Merlot. 


Scopri l'abbinamento
Limited Edition

Pinot Nero Divenire 1822

Vi presentiamo il Pinot Nero 2019: 2.000 bottiglie in edizione limitata dedicate al maestro Donizetti.

Scopri Divenire 1822
Visita + degustazione

Nuove esperienze in cantina

Abbiamo ripensato le visite in cantina per valorizzare le produzioni e rendere unica l'esperienza di degustazione.

Scopri le visite
La cantina

Totalmente convertita in regime biologico dal 2016, con la preziosa consulenza dell'enologo Massimo Gigola, oggi Le Corne si estende lungo una trentina di ettari vitati. Un contesto ricco di storia, attrezzature all’avanguardia e un terroir adatto a produzioni di eccellenza rendono la nostra cantina una culla perfetta per le nostre bottiglie.

Scopri la cantina
La Torre: il punto di riferimento
Le viti: lavorate nel rispetto dell'uomo e della natura
I risultati: scaturiti da sacrificio e costanza
Il metodo di lavoro: l'integrarsi alla natura e alle idee
La Cantina: luogo di meticolosi procedimenti
Le visite: per farvi scoprire il nostro metodo di lavoro

Ultime news

Vedi tutte
News

Forte Terra Rosso: dalla nostra cantina al Ristornate Il Tagliere

Secondo la tradizione, il paese di Santa Brigida, inserito nel suggestivo contesto naturalistico della Val Brembana, è dedicato alla badessa benedettina che qui esercitò il suo apostolato. Il territorio pullula di boschi, intervallati da prati e colline, e questo favorisce gite ed escursioni, adatte a tutte le esigenze dei visitatori. Qui, dal 1978, la famiglia Buzzoni gestisce il locale che oggi presenta in abbinamento alla ricetta del coniglio con polenta taragna, il nostro Forte Terra Rosso.

Leggi l'articolo
News

Forte Terra Chardonnay: dalla nostra cantina al ristorante Ubaldo

Il paese di Grumello del Monte è un'estensione collinare che presenta circa seimila pertiche bergamasche, di cui tremila fittamente coperte di vigneti a coltura intensiva. Un paese che ha fatto del vino la sua maggiore fonte di guadagno, a livello imprenditoriale ma soprattutto paesaggistico. La collina, partendo da nord, dove si origina la "Valle del Fico", si protende a sud, per poi ripiegarsi leggermente a est, con un percorso di tre chilometri, fino a mescolarsi alla pianura nel punto in cui si erge il colosso della chiesa parrocchiale. Questo contesto suggestivo fa da sfondo al ristorante Ubaldo, di Niccolò Finazzi.

Leggi l'articolo
News

Vento Fermo Cabernet Franc: dalla nostra cantina all’Osteria Contemporanea Tempo Winebar

In quel di Brembate di Sopra, paesino che si staglia lungo la sponda destra del fiume Brembo, sotto i portici della nuova piazza realizzata nei pressi del Municipio, c’è un luogo accogliente e raffinato dove fermarsi a mangiare: l’Osteria Contemporanea Tempo Winebar, di Domenico Centurelli. Al suo petto d’anatra con riduzione al Porto e verdure di stagione lo chef ha scelto di abbinare il nostro Vento Fermo Cabernet Franc.

Leggi l'articolo
JavaScript appears to be disabled in your browser settings.
This website may not work properly.