In terra bergamasca i segni della grande enologia italiana. Ai margini della Valcalepio, separata dalla Franciacorta dal corso del fiume Oglio, la nostra è una realtà vitivinicola che dal punto di vista toponomastico viene menzionata fin dal 1400.
Il nome deriva dalla Corna, termine dialettale con cui si identifica l’affioramento roccioso dalla collina. Le origini dell’insediamento rimontano al tardo-medioevo e rimandano a un antico comune oggi scomparso: Boldesico. La vocazione viticola della zona è attestata già nella documentazione più risalente, che mostra la presenza non solo di viti all’interno di orti o spazi recintati (“chiusi”), ma anche di vigne specializzate, anche se ancora probabilmente di piccole dimensioni. La prima citazione documentaria delle Corne risale al 1355 e menziona un microtoponimo dove si coltivava l’uva schiava. La prima fotografia della proprietà fondiaria della zona risale solo all’estimo cinquecentesco, ma fornisce immagini di notevole chiarezza: gli Agosti controllavano ben tre cascine con lo stesso nome di Corne, tutte e tre vicine e tutte vocate alla viticoltura.
Di esse la più importante era quella centrale, caratterizzata dalla presenza della torre che ancor oggi vediamo, tanto da essere talvolta definita “Corne della torre”.La tenuta delle Corne, oggi in comune di Grumello del Monte, nel Medioevo era posta nel comune di Boldesico, situato sulla collina sopra Grumello. Benché il piccolo comune collinare fosse ben presto unito a quello più grande da un punto di vista fiscale, nella percezione comune esso rimase vivo e ben distinto da quello maggiore, perlomeno fino alla fine del Medioevo. Il toponimo delle Corne è attestato una prima volta nel 1335, ma al di fuori della documentazione catastale.
Totalmente convertita in regime biologico dal 2016, oggi Le Corne si estende lungo una trentina di ettari vitati. Contesto, Storia e Passione forniscono le necessarie premesse per la florida situazione odierna, che vede le Corne all’avanguardia della produzione biologica con un occhio al glorioso passato e uno alle nuove tecnologie.
Organismo di Controllo Autorizzato dal MIPAAF - IT BIO 009 / Operatore Controllato N.CD42 |
![]() |
Nella valorizzazione dell’ecosistema abbiamo concepito un metodo di lavoro in grado di integrarsi alla natura e alle idee. Vieni a scoprirlo!
Ultime news
Vedi tutte-thumb-md-square.jpg)
Le Api in Vigna: Un Equilibrio Naturale tra Vite e Biodiversità
Tra i filari della nostra azienda agricola, oltre alla vite, vive un altro organismo fondamentale per l’equilibrio del territorio: l’ape. Da anni, Le Corne ospita arnie nei pressi dei vigneti, contribuendo non solo alla biodiversità dell’ambiente, ma anche al benessere della vite stessa.
Leggi l'articolo
Pedalando tra le Colline di Bergamo: Itinerari in Bici a Grumello del Monte con visita in cantina a Le Corne
Se sei un amante della bicicletta e del buon vino, un tour in bici tra le colline di Grumello del Monte è l'esperienza perfetta per coniugare sport, natura e gusto.
Leggi l'articolo
5 Motivi per una visita in cantina a Le Corne, scoprendo i Nostri Vini
Visitando una cantina si può scoprire la sua storia e immergersi nella cultura vinicola del territorio.
Leggi l'articolo