Gold Medal AWC Vienna: Forte Terra Pinot Grigio
Il nostro Pinot Grigio premiato a Vienna con la medaglia d'oro.

11.232 Vini di 1.510 produttori di 1.510 Paesi hanno partecipato nel 2020
Grazie al sistema di degustazione alla cieca e alle rigide regole di degustazione, AWC Vienna si presenta come il più impegnativo dei concorsi di degustazione di vini rinomati al mondo. AWC Vienna stabilisce gli standard più elevati per onorare i requisiti di qualità in costante aumento nel mondo del vino.
Il nostro Forte Terra Pinot Girgio è stato premiato con la medaglia d'oro, raccogliendo così un successo affatto scontato per un bianco della bergamasca. La nostra è una grande terra, vocata alla viticoltura: sta a noi cogliere la sfida, puntando all'eccellenza.
Ultime news
Vedi tutte
Divenire 1820: dalla nostra cantina a Osteria Selva
La chiamano la “città dipinta”: Clusone, uno dei borghi della Val Seriana, ospita infatti numerosi affreschi che si stagliano lungo le pareti dei suoi edifici storici, tra tutti la torre dell’Orologio Fanzago.
Leggi l'articolo
Forte Terra Pinot Grigio: dalla nostra cantina a Contrada Bricconi
Un luogo sospeso nel tempo, un borgo medievale che riprende vita grazie all’entusiasmo e alla dedizione di un gruppo di ragazzi intraprendenti. Contrada Bricconi è un agriturismo in Val Seriana, più precisamente nella frazione di Nasolino, comune di Oltressenda Alta, nella provincia di Bergamo.
Leggi l'articolo
Lumine: dalla nostra cantina alla Pasticceria Cortinovis
Alle porte della Val Seriana, Ranica vi conquisterà con il fascino delle sue numerose ville storiche. E in questi scenari un po’ barocchi spicca la Pasticceria Cortinovis, ormai un’istituzione del settore che ha profonde radici nel territorio bergamasco. Il maestro pasticcere, nonché titolare della pasticceria, Giancarlo Cortinovis, ha sperimentato il nostro vino Lumine all’interno della sua ricetta del babà.
Leggi l'articolo
Forte Terra Pinot Grigio: dalla nostra cantina al Guelfo Negher
Lungo le rive del Lago d’Iseo si intrecciano numerosi borghi, meta prediletta per una gita fuori porta se siete di Bergamo; e tra questi borghi sorge Riva di Solto. Qui si trova il ristorante Al Guelfo Negher dello chef Cristian Negrinotti, che ha deciso di abbinare il nostro Forte Terra Pinot Grigio alla sua ricetta a base di pesce di lago.
Leggi l'articolo
Pjeras al ristorante Stavros Grill
Il borgo di Fino del Monte trasmette e racconta storie di devozione e grandi artisti, tra castelli antichi e misteriosi monasteri. In questo contesto, immerso nello splendido paesaggio della Valle Seriana, si trova il ristorante storico Stavros. Oggi gestito da Ignazio Oprandi, chef nonché figlio dei primi proprietari, propone in abbinamento al nostro Pjeras un Tris di Crudo di carne di fassona.
Leggi l'articolo
Forte Terra Pinot Grigio in abbinamento da Bolle Restaurant
Una location davvero d’eccezione a Lallio, in provincia di Bergamo: ad accogliere il cliente un ambiente minimalista e raffinato. Lo chef Marco Stagi ha selezionato il nostro Forte Terra Pinot Grigio da abbinare alla sua creazione Risotto al Pomo d’Oro.
Leggi l'articolo
Forte Terra Chardonnay: dalla nostra cantina al Ristorante Miranda
Viaggiando lungo le sponde del lago d’Iseo si incontrano numerosi borghi, località dove il tempo sembra essersi fermato. Una di queste è il borgo di Zorzino, frazione di Riva di Solto, affacciato sul lato ovest del lago. E qui sorge l’hotel ristorante Miranda, dove lo chef Pasquale Spelgatti ha deciso di abbinare uno dei nostri Forte Terra, lo Chardonnay Biologico, al risotto al pesto gentile di basilico, con tartare di branzino e gambero rosso.
Leggi l'articolo
Corne 2016 al ristorante Stockholm
In una posizione strategica per i viaggiatori dell’autostrada Milano-Venezia, a poche centinaia di metri dal casello di Ponte Oglio, si trova il ristorante Stockholm di Alberto Mazza. Lo chef ha deciso di abbinare il nostro Corne a una saporita tagliata di manzo.
Leggi l'articolo
Vento Fermo Cabernet Franc in abbinamento alla Taverna di Arlecchino
Nella fiabesca cornice di Oneta, piccolo borgo medievale in San Giovanni Bianco, a circa mezz’ora da Bergamo, la Taverna di Arlecchino ha scelto di abbinare il nostro Vento Fermo Cabernet Franc alla ricetta casereccia dell’ossobuco.
Leggi l'articolo
Forte Terra Rosso: dalla nostra cantina al Ristorante La Tana
Roberto Rodeschini è lo chef dell’Enoristorante La Tana, in Città Alta. Insieme ad Alessandro, sommelier ed oste, ci propone in abbinamento ad un calice di Forte Terra Rosso, un piatto della tradizione: i ravioli di Sant’Alessandro.
Leggi l'articolo
Forte Terra Pinot Grigio da Trattoria Camozzi
Ci troviamo in un ristorante dai forti toni mediterranei, in centro a Bergamo. Trattoria Camozzi, specializzata in piatti a base di pesce, è nata da un sogno, reso realtà grazie ad esperienza e passione. In abbinamento al nostro Forte Terra Pinot Grigio troviamo un branzino dai sapori agrumati.
Leggi l'articolo
Forte Terra Rosso: dalla nostra cantina al Locale
Nel meraviglioso scenario delle Prealpi Orobie, a Piazza Brembana, l’enoteca e wine bar Locale abbina al nostro Forte Terra Rosso un gustoso hamburger dai toni bergamaschi.
Leggi l'articolo
Vento Fermo Merlot in abbinamento da Café Cuvée
La nostra ricerca di ambasciatori del gusto ci porta a scoprire la perfetta pausa gourmet da Café Cuvée, nel cuore di Bergamo. In abbinamento al nostro Vento Fermo, Mauro ci propone un ricco tagliere di salumi e formaggi.
Leggi l'articolo
Forte Terra Rosso da La Staletta
Se si parla di cucina tipica bergamasca, il Ristorante La Staletta si distingue grazie alla sua particolare attenzione verso la qualità della materia prima e delle sue ricette. Ci troviamo nel cuore delle Prealpi bergamasche, a Zogno, dove la tranquillità e la frescura del clima valligiano invitano l’ospite a godersi piacevoli momenti.
Leggi l'articolo
Corne 2015: dalla nostra cantina all’Osteria da Mualdo
In una location d’eccezione, nel villaggio operaio dichiarato patrimonio mondiale dell’Unesco, si erge Osteria da Mualdo. Aronne, dalla cucina, ci prepara un lombetto d’agnello in crosta d’aglio orsino, e mela cotta in vino Le Corne.
Leggi l'articolo
Vento Fermo Merlot in abbinamento da Clu Restaurant
Ci troviamo in un contesto d’eccezione, al Castello di Clanezzo. In questa meravigliosa location, Clu Restaurant propone un percorso composto da quattro Cluetti: piccole portate abbinate al nostro Merlot Senza Solfiti.
Leggi l'articolo
Forte Terra Rosso: dalla nostra cantina al Ristorante Don Luis
La nostra ricerca di ambasciatori del gusto ci porta a Torre Boldone, alla scoperta di un Ristorante a conduzione familiare, ricco di storia e tradizione. L'abbinamento al nostro Forte Terra Rosso è insolito ma sorprendentemente efficace: un secondo di pesce.
Leggi l'articolo
Akoya in abbinamento al Ristorante Gritti Hotel Miramonti
Nello splendido scenario della Valle Imagna, in provincia di Bergamo, l’elegante ristorante Miramonti abbina al nostro Akoya una torta in onore di Giacomo Quarenghi per un fine pasto goloso e tutto bergamasco.
Leggi l'articolo
Le Corne al Frankfurt International Trophy 2022
l Frankfurt International Wine Trophy è un importante concorso internazionale che si tiene ogni anno in Germania. Unico nel suo genere, il concorso invita gli entusiasti esperti di vino a partecipare come giurati al fianco di professionisti, per assegnare premi alle migliori bottiglie selezionate.
Leggi l'articolo
Corne in abbinamento al Circolino di Città Alta
Zubair Aslam è lo chef dello storico locale in Città Alta e insieme ad Enrico (sommelier) ci propone, in abbinamento ad un calice di Corne, un piatto della tradizione che non può mancare in una domenica bergamasca: polenta e coniglio.
Leggi l'articolo
Buon 2022! Le novità in cantina
Sarà un 2022 vivace. Lo scorso anno ci ha permesso di lavorare a molti nuovi progetti. Abbiamo tantissime novità in programma... iniziamo con Forte Terra Pinot Grigio 2020, Corne 2016 e il nuovo Pjeras 2015.
Leggi l'articolo
Pjeras: da Casual Ristorante in anteprima
Casual è un ristorante che non ha bisogno di molte presentazioni. La regia è di Enrico Bartolini, mentre la sala viene coordinata da Marco ed Andrea. Marco Galtarossa invece, da dietro il pass, ci suggerisce un abbinamento grandioso per il nostro nuovissimo Pjeras.
Leggi l'articolo
Vento Fermo in abbinamento all'Agriturismo Larice
Valentina ed Elena sono i due giovani volti alla guida de Il Larice. Alessio, dalla cucina, ci prepara un risottino montano ed identitario in abbinamento al nostro Cabernet Franc Senza Solfiti.
Leggi l'articolo
Forte Terra Rosso da La Cantina di Bacco
La nostra ricerca di ambasciatori del gusto ci porta ad Onore, alla scoperta di un'enoteca gestita con passione e attenzione. Renato, de La Cantina di Bacco, non ha dubbi sull'abbinamento con il nostro Forte Terra Rosso e ci porta alla scoperta delle produzioni della Val Sanguigno
Leggi l'articolo
Spyra: dalla nostra cantina all'Enoteca Italvini
Nella storica enoteca, conosciuta fin dagli anni 60 come "Fiaschetteria Italvini" di Nembro, Giorgio e Emy ci preparano un tipico tagliere di formaggi e salumi in abbinamento al nostro spumante Spyra.
Leggi l'articolo
Forte Terra Rosso da Vineria Cozzi
Città Alta o Bergamo Alta è il cuore della città e non solo per storia. La nostra ricerca gastronomica ci porta da Simona, in Vineria Cozzi, che in abbinamento al nostro Forte Terra Rosso ci propone un grande classico, ma non senza il suo tocco finale.
Leggi l'articolo
Messernero da Vini e Spiriti
Vini e Spiriti è una vivace enoteca nel cuore di bergamo. Tra un calice e l'altro, Nicole ed Eleonora ci preparano un golosissimo raviolo colorato in abbinamento al nostro vino rosso Messernero.
Leggi l'articolo
Divenire 1819 da Trattoria Visconti
Trattoria Visconti è un ristorantino con orto annesso ad Ambivere. Roberto ci prepara, in abbinamento al nostro Pinot Nero Divenire 1819, un piatto della tradizione che nasconde un'instancabile ricerca della materia prima.
Leggi l'articolo
Akoya: dalla nostra cantina alla Pasticceria Morlacchi
La pasticceria Morlacchi è conosciuta ormai in tutta Italia, vantando collaborazioni oltralpe. Sergio, da dietro il bancone da lavoro, ci propone un dolce tutto bergamasco in abbinamento al nostro Akoya.
Leggi l'articolo
Forte Terra Pinot Grigio in Enoteca Tresanda
Enoteca Tresanda è un localino sul lago, giovane ma con alle spalle studio e intraprendenza. Carlotta e Davide hanno unito in questo progetto studi, passione e lavoro. In abbinamento al nostro Pinot grigio un moderno tonno del chianti.
Leggi l'articolo
Il nostro Merlot nella cucina Da Mimmo ai Colli
Da Mimmo: un'istituzione. Max Amaddeo ha fatto della ristorazione la sua vita e della pizza la sua passione. In abbinamento al nostro Merlot una pizza che è molto più di una pizza: è una pagina di storia.
Leggi l'articolo
Franciacorta 60 mesi nella famosa cantina de Al Carroponte
Oscar Mazzoleni è un grande conoscitore di vini e colonna portante de Al Carroponte. In abbinamento al nostro Franciacorta 60 mesi ha pensato ad un piatto essenziale e goloso.
Leggi l'articolo
Vento Fermo: dalla nostra cantina all'Alpen Chalet
Gabriele è il giovane chef del suggestivo Alpen Chalet di Schilpario. In abbinamento al nostro Cabernet Franc Senza Solfiti, ha rispolverato la tradizione di montagna unendo due valli lombarde.
Leggi l'articolo
Lumine: dalla nostra cantina all'Agriturismo Ferdy
Ferdy produce formaggio in Val Brembana da trent'anni e la sua filosofia abbraccia la montagna a tutto tondo. In abbinamento al nostro moscato da vendemmia tardiva "Lumine", Nicolò e Marco hanno pensato ad un orologio di formaggi montani.
Leggi l'articolo
"Storie di Vigna" Degustazione Associazione Italiana Sommelier
Degustazione AIS dei nostri vini guidati da Artur Vaso, classe 1974, miglior sommelier della Lombardia 2017.
Leggi l'articolo
Divenire 1820: dalla nostra cantina a Lo Schiaccianoci
Giovanni e Filippo fanno una delle migliori selezioni enogastronomiche che si possa trovare nel centro di Bergamo. In abbinamento al nostro Divenire - pinot nero in edizione limitata - hanno pensato ad una ricercatissima battuta di Piemontese.
Leggi l'articolo
Concorso Enologico Nazionale: 4 medaglie d'oro e un Primo Premio per Le Corne
Quest’anno, alla sua Sessantesima edizione, tra i tantissimi vini in gara, Le Corne si aggiudica 4 medaglie d’oro e il Primo Premio come Miglior Vino della Lombardia.
Leggi l'articolo
La degustazione vini biologici de Le Corne
Nell’alta Lombardia viene prodotto il vino biologico de Le Corne. Dal Cabernet Franc Senza solfiti, a Corne, vincitore di 6 medaglie tra cui quella del concorso internazionale di Bruxelles e Vienna, la produzione è stata convertita totalmente al biologico dal 2016.
Leggi l'articolo
Forte Terra Chardonnay: dalla nostra cantina alla boutique della Famiglia Cornolti
Sergio e Mischal lavorano gomito a gomito nel loro laboratorio artigianale di Sorisole. In abbinamento al nostro Chardonnay biologico, hanno pensato ad una leggenda della cucina bergamasca: gli Scarpinocc.
Leggi l'articolo
Lumine: dalla nostra cantina alla Pasticceria Ruffoni
Mauro è la mano dietro le dolci creazioni della Pasticceria Ruffoni. In abbinamento al nostro Lumine ci ha proposto una mousse dai profumi tropicali.
Leggi l'articolo
Vento Fermo: dalla nostra cantina alla Trattoria delle Miniere
Lorenzo è lo chef della giovanissima Trattoria delle Miniere di Lenna. In abbinamento al nostro Cabernet Franc Senza Solfiti, ha pensato ad una insalatina di carne delicata quanto diretta.
Leggi l'articolo
Corne 2015: dalla nostra cantina alla cucina del Bigio
"Pier" è lo chef dello storico ristorante Bigio di San Pellegrino. In abbinamento al nostro vino più rappresentativo, Corne 2015, ha pensato ad una carne rossa in un piatto che profuma di montagna.
Leggi l'articolo
Grappe: Le Corne + Distillerie Berta
Per la realizzazione di questi preziosi distillati, le nostre vinacce biologiche sono state affidate a quella che riteniamo la migliore distilleria in Italia: Berta Distillerie.
Leggi l'articolo
Bollicine biologiche: ve le raccontiamo una per una.
Vinificazione precisa e biologica per spumanti che si esprimono con naturalezza.
Leggi l'articolo
Divenire 1820: Pinot Nero vendemmia 2018
Vi presentiamo il nostro Pinot Nero 2018: una produzione limitata di 2.000 bottiglie dedicate al maestro bergamasco.
Leggi l'articolo
Degustazioni dedicate ai professionisti
Siamo vicini ai ristoratori. Questo particolare periodo può diventare un momento di ricerca e approfondimento.
Leggi l'articolo
Dal nostro uliveto a ridosso della vigna
Da 2.000 ulivi a ridosso del vigneto ricaviamo il nostro olio.
Leggi l'articolo
Un motivo in più per dire grazie
Questo periodo, nella sua difficoltà, ci sta insegnando a riscoprire valori che spesso diamo per scontati.
Leggi l'articolo
Il vino è condivisione: ti aspettiamo in cantina
La cantina è aperta a tutti, per una degustazione guidata o anche solo per una passeggiata tra le vigne.
Leggi l'articolo
Vendemmia 2020 "uva sana, ottima produzione"
È il 5 Ottobre, e il Cabernet Sauvignon è l’ultima varietà da raccogliere. Finalmente è tornato il sole dopo un periodo di piogge intense.
Leggi l'articolo
#TopHundred Il Golosario: Vento Fermo Cabernet miglior rosso.
Nella guida dei 100 migliori vini d’Italia il migliore è risultato il nostro Vento Fermo Cabernet Franc.
Leggi l'articolo
Lio Pellegrini: Spaghetti con telline e bottarga di Cabras
Un piatto a cui Lio Pellegrini ha voluto abbinare il nostro Forte Terra Pino Grigio.
Leggi l'articolo
I vini di Bergamo en primeur: fare squadra per il bene del territorio
Dodici produttori, dodici aziende, ma un medesimo progetto: l'assaggio en primeur del taglio bordolese o di uno dei vitigni utilizzati.
Leggi l'articolo