Un rosso della tradizione, che però guarda lontano: un blend di storia e carattere. Colore rubino brillante, con profumo intenso, etereo, e particolari note fruttate di amarena, frutti di bosco e spezie. Il sapore è asciutto, equilibrato, morbido, con un’ottima persistenza gusto-olfattiva.







Piatto

 Casoncelli di nonna Alda

In cucina
Chef Andrea Astolfi, aiuto cuoco Daniele Etrusco

Vino in abbinamento
Forte Terra Rosso









La tradizione bergamasca rivive nel menù del Taiocchino: i piatti che le nonne preparavano con amore e dedizione prendono oggi una veste ancora più allegra e colorata.









Così, a ogni boccone, riaffiorano ricordi di casa. La ricetta di oggi è la più classica tra le classiche: i casoncelli di nonna Alda, ovvero ravioli tipici bergamaschi, ripieni di carne, uvetta e amaretto, conditi con burro, pancetta croccante e Grana Padano dop riserva 22 mesi.









La stessa ricetta di 70 anni fa, tramandata di generazione in generazione, viene oggi presentata in accompagnamento alle note fruttate e morbide del nostro Forte Terra Rosso.









Taiocchino - Bergamo
Luminosi, allegri e informali, gli ambienti del Taiocchino richiamano la tradizione, ma con un piacevole tocco di colore e di modernità. Il giovane titolare, Andrea Gherardelli, ha cominciato quest’avventura solo pochi mesi fa, portando avanti un format di taverna moderna ma sempre accogliente e familiare. Il calore del legno sposa la luminosità della vetrata in ferro e vetro e la storicità dei divisori con i fiaschi di vino. La parete, rivestita con i classici mattoni rossi di cui le case erano fatte un tempo, fa rivivere, ancor prima che nei piatti, i ricordi delle famiglie bergamasche. E poi, la chicca: divertenti poesie in dialetto riportate su ogni tavolo. Provate a tradurle tutte!