
Piatto
Stracotto d’asino nostrano CBT al vin brûlé di Forte Terra servito con spinacini al burro d’alpe e purea di topinambur bio
In cucina
Chef Alessia Midali e Chef Alessandro Tappella
Vino in abbinamento
Divenire 1820

Il ristorante dell’Ostello Brembo, gestito Fabrizio e Marzia si occupa da anni di prodotti del territorio, quindi principalmente della Val Brembana, spingendosi al massimo fino alla provincia bergamasca, per prodotti come olio, vino e grana. Qui si lavora in modo singolare rispetto ad altre realtà alberghiere e ristorative: non si va a caccia dell’ingrediente, ma l’ingrediente detta la linea della cucina. In base alla disponibilità, alla macellazione, ai sapori di quella settimana, si cucina con una tiratura limitata di prodotti, e il menù risulta diverso ogni giorno.

Il piatto che vi presentiamo, in abbinamento al nostro Divenire 1820, è uno stracotto d’asino nostrano CBT al vin brûlé di Forte Terra, servito con spinacini al burro d’alpe e purea di topinambur bio.

In effetti, in cucina è arrivata una pregiata carne d’asino allevata a Serina da un’azienda partner, che sarà accompagnata da verdure e sapori già presenti in cucina: topinambur dall’azienda La Cavra di Dossena, spinaci biologici di Torre Boldone, Gran Lombardo 40 mesi prodotto con Tirolo Nuovo, e poi carote, sedano, cipolla, salvia e rosmarino del territorio, aglio, alloro, sale, burro - esclusivamente della Val Taleggio perché sono tra i pochi che producono burro d’alpe anche in inverno grazie ai pascoli bassi - Forte Terra per le infusioni ed infine per la riduzione, data la sua nota acidula, olio evo de Le Corne.

E poi gli ingredienti per il vin brûlé, la prima fase dell’infusione della carne: pepe arlecchino, sale fino, arancia, ginepro, cannella, alloro e mela.
La composizione del piatto però, come dicevamo prima, è soggetta a variazione, in base alla disponibilità dei prodotti.

Ostello Brembo - Camerata Cornello
Ostello Brembo nasce dalla creatività e dall’intraprendenza di due giovani imprenditori milanesi che hanno lasciato la frenetica vita di città per dedicarsi alla valle. Fabrizio e Marzia decidono di trasferire in questo progetto tutta la loro esperienza nei viaggi on the road, prima da soli poi in famiglia, unita all'amore per la natura e i prodotti del territorio. Nasce così un luogo dove gli ospiti possano sentirsi come a casa, ma immersi in uno scenario del tutto unico, quello della Val Brembana, circondati dai suoni della natura e dalla bellezza delle Alpi Orobie.
Una struttura con tante facce ma un’anima sola, che si ritrova anche nella cucina del suo ristorante: piatti innovativi con prodotti della tradizione locale, valorizzando i doni del valle. Un luogo da vivere in compagnia, godendo appieno di ogni sapore, mai uguale.