Divenire 1824 e l’omaggio a Gaetano Donizetti
Dal 2015, la linea Divenire ha dedicato ogni vendemmia a un’opera di Gaetano Donizetti, celebre compositore bergamasco e simbolo della nostra cultura. La settima vendemmia prende il nome di Divenire 1824, in onore dell’anno in cui Donizetti compose l’opera "Zoraida di Granada".
Quest’opera, una delle prime del compositore, racconta la storia di Zoraida, una giovane donna moresca di Granada che rappresenta il coraggio e la bellezza in un’epoca di grandi cambiamenti. Il personaggio di Zoraida, ricco di forza, passione e resilienza, diventa simbolo di ciò che vogliamo trasmettere con il nostro Pinot Nero: un vino che incarna l’eleganza e l’intensità della terra bergamasca, ma anche la complessità e la profondità di una cultura in continua evoluzione.
La storia di Zoraida di Granada
Si narra che Zoraida fosse una donna di grande bellezza e intelligenza, figlia di un ricco signore moresco, vissuta nel periodo della Reconquista spagnola. Zoraida simboleggia resilienza e desiderio di libertà in un mondo che cambia rapidamente, e la sua figura, in cerca di nuovi orizzonti e dell'incontro tra culture diverse, continua a ispirare per la sua forza d’animo.
Con l’edizione “1824”, Le Corne vi invita ad esplorare con un calice che unisce storia, musica e l’eleganza senza tempo del Pinot Nero.