Vento Fermo Merlot: dalla nostra cantina al Ristorante L'Officina
Grassobbio si trova a meno di dieci chilometri dal capoluogo orobico, a destra del fiume Serio. In questo piccolo comune bergamasco, dopo una visita ai resti del castello medievale, o una passeggiata rilassante nel Parco del Serio, potete godervi un pranzo al ristorante l’Officina, all’interno del Winter Garden Hotel. Si tratta di una moderna struttura alberghiera dotata di ogni comfort, facile da raggiungere poiché a soli 2 km dall’aeroporto di Milano/Bergamo (BGY). Lo chef del ristorante, Luca Forlani, propone in abbinamento al suo piatto Cotto-crudo di Fassona su fonduta di Bagoss ai pistilli di zafferano e funghi porcini il nostro Vento Fermo Merlot.
Forte Terra Rosso: dalla nostra cantina al Ristorante Balzer@Globe
Spazio cardine del centro cittadino, Piazza Dante, a Bergamo, è stata oggetto di un recentissimo restauro. E proprio lì, o meglio, sotto la sua pavimentazione, dove una volta c’era un rifugio antiaereo e successivamente un albergo diurno, oggi trovate il Balzer@Globe: un nuovo modo di incontrarsi tra stand-up comedy, musica dal vivo, mostre e intriganti proposte culinarie accompagnate da cocktail, champagne e vini italiani. Qui, lo chef Simone Montinaro ha scelto di abbinare il nostro Forte Terra Rosso alla sua ricetta del filetto di Scottona in crosta di nocciole, con morbido di patate e due riduzioni.
Forte Terra Chardonnay: dalla nostra cantina al Ristorante Dell’Angelo
Predore è un ricco centro abitato sulle sponde del lago d’Iseo, dove passeggiare alla scoperta di falesie, sentieri e spiaggette, ma anche visitare opere storiche come le Terme Romane o fare un po’ di sport sui sentieri panoramici. Nel centro di Predore, a pochi passi dalla acque del lago, in un hotel a conduzione familiare, si trova il ristorante Dell’Angelo. Qui, chef Annamaria Lanza e chef Pawel Gryga hanno scelto il nostro Forte Terra Chardonnay in accompagnamento alla ricetta dei tagliolini ai gamberi di lago.
Forte Terra Pinot Grigio: dalla nostra cantina al Ristorante Da Giovanni
Se non avete idee per una gita fuori porta, vi suggeriamo noi qualcosa: Gorlago, piccolo borgo dal passato nobile, a soli 15 chilometri da Bergamo. È il paese che segna il confine tra la pianura e le colline delle Terre del Vescovado, lambito dal fiume Cherio: una rotta perfetta per allontanarsi dal turismo di massa scoprendo piccole perle del nostro territorio. Per godervi un pranzo o una cena dopo una giornata alla ricerca di scorci sorprendenti o a conclusione di un giro in bicicletta, lo chef Matteo Senatore ha scelto, per il suo ristorante Da Giovanni, il nostro Forte Terra Pinot Grigio in abbinamento al piatto di capesante spadellate con burro al tartufo, crema di piselli, guanciale croccante e polvere di oliva.
Forte Terra Rosso: dalla nostra cantina al Taiocchino
A 15 minuti a piedi dal centro di Bergamo e dalla città alta, in un punto estremamente strategico, sia per i bergamaschi che vogliono trascorrere una piacevole serata passeggiando dopo cena, sia per i turisti in visita, ha aperto i battenti ad agosto il Taiocchino. Una taverna informale e colorata, dove brindare con gli amici con un calice di vino del territorio. Qui, lo chef Andrea Astrofi e il suo aiuto cuoco Daniele Trusco, ci presentano i casoncelli di nonna Alda in accompagnamento al nostro Forte Terra Rosso.
Divenire 1820: dalla nostra cantina all’Osteria al Borgo
Sulla strada che porta al Passo di Zambla, in direzione del Santuario del Frassino, importante luogo devozionale dal quale si gode una stupenda vista sulla zona sottostante, si trova l’Osteria al Borgo. Tra chiese storiche e musei, architetture antiche e paesaggi, la tranquillità che si respira in questo luogo lo rende ideale per gli amanti del relax e della vita all’aria aperta.
Forte Terra Rosso: dalla nostra cantina all’Osteria Anetì
La tradizione bergamasca è quella che riporta la mente e il cuore ai profumi di casa e di bosco, quando l’aria si riempiva dell’attesa del pasto. È con questa filosofia che da vent’anni i tre fratelli Angelo, Silvia e Irene gestiscono l’Osteria Anetì, nel cuore della città di Bergamo. In abbinamento a uno dei primi piatti più scelti del locale, gli gnocchi della Anetì, appunto, è stato scelto il nostro Forte Terra Rosso.
Vento Fermo Merlot: dalla nostra cantina al Ristorante La Tavernetta
A Zogno, il paese vallare più popolato della Valle Brembana, dopo una visita alle Grotte delle Meraviglie e una passeggiata in centro storico, tra vicoli e piazzette, antichi palazzi e botteghe, vi capiterà di imbattervi ne La Tavernetta. Qui lo chef Antonio Libergoli ha scelto il nostro Vento Fermo Merlot da abbinare a un curioso piatto misto vegano.
Pjeras: dalla nostra cantina all'Enogastronomia Gallo
Una piccola bottega del gusto nel cuore di Bergamo, a due passi da Porta nuova, da cui si gode la migliore vista del borgo costruito sul colle di Città Alta. Enogastronomia Gallo è il rifugio per chiunque abbia voglia di viaggiare nei sapori dell’Italia intera, favorendo le piccole aziende e quindi gli artigiani.
Forte Terra Rosso: dalla nostra cantina al Ristorante Trota
Laxolo, frazione maggiore di Brembilla, si trova su un’estesa pianura a circa 500 m.s.l.m. Un tempo coltivata principalmente a granturco, frumento e segale è oggi, per buona parte, sede di piccole industrie, ma conserva ancora alcuni segni caratteristici del borgo contadino che era. Alle spalle di Piazza Santa Eurosia si trova il ristorante Trota, dove la titolare e chef Sonia Pesenti ha scelto il nostro Forte Terra Rosso in abbinamento alla specialità della casa, la polenta contadina.
Forte Terra Rosso: dalla nostra cantina al Bar Alibi
Nel quartiere Boccaleone, a Bergamo, tra una chiesetta storica e pezzi di street art, si trova il bar Alibi. Parliamo della parte orientale della città, al confine con i comuni di Seriate e di Orio al Serio, dove si trova la fiera di Bergamo, moderna struttura che ospita diverse manifestazioni fieristiche così come vari raduni cittadini. Un quartiere vivo che ospita persone di ogni età.
Forte Terra Chardonnay: dalla nostra cantina al Ristorante Sorriso
Selvino è una piccola oasi di pace della Val Seriana. Perla dell’omonimo altopiano, è il luogo ideale per trascorrere una giornata in famiglia tra le bellezze naturalistiche del Monte Purito e le numerose attività che la zona offre. Dopo un’escursione in mountain bike o una passeggiata tra i sentieri della montagna, vi consigliamo di fermarvi al ristorante Sorriso.
Pjeras: dalla nostra cantina al Ristorante Morandi
Il comune di Valbondione, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo, deve il suo nome al principale affluente del Serio, il Bondione. Un territorio montano dai paesaggi suggestivi e dagli scorci tutti da scoprire, nasconde un luogo incantato, visitabile solo poche volte all’anno. Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita. Situate a circa 1750 m di altitudine, si estendono in altezza per circa 315 m, divisi in 3 salti. A Valbondione trovate l’albergo ristorante Morandi.
Forte Terra Rosso: dalla nostra cantina al Ristornate Il Tagliere
Secondo la tradizione, il paese di Santa Brigida, inserito nel suggestivo contesto naturalistico della Val Brembana, è dedicato alla badessa benedettina che qui esercitò il suo apostolato. Il territorio pullula di boschi, intervallati da prati e colline, e questo favorisce gite ed escursioni, adatte a tutte le esigenze dei visitatori. Qui, dal 1978, la famiglia Buzzoni gestisce il locale che oggi presenta in abbinamento alla ricetta del coniglio con polenta taragna, il nostro Forte Terra Rosso.
Forte Terra Chardonnay: dalla nostra cantina al ristorante Ubaldo
Il paese di Grumello del Monte è un'estensione collinare che presenta circa seimila pertiche bergamasche, di cui tremila fittamente coperte di vigneti a coltura intensiva. Un paese che ha fatto del vino la sua maggiore fonte di guadagno, a livello imprenditoriale ma soprattutto paesaggistico. La collina, partendo da nord, dove si origina la "Valle del Fico", si protende a sud, per poi ripiegarsi leggermente a est, con un percorso di tre chilometri, fino a mescolarsi alla pianura nel punto in cui si erge il colosso della chiesa parrocchiale. Questo contesto suggestivo fa da sfondo al ristorante Ubaldo, di Niccolò Finazzi.
Vento Fermo Cabernet Franc: dalla nostra cantina all’Osteria Contemporanea Tempo Winebar
In quel di Brembate di Sopra, paesino che si staglia lungo la sponda destra del fiume Brembo, sotto i portici della nuova piazza realizzata nei pressi del Municipio, c’è un luogo accogliente e raffinato dove fermarsi a mangiare: l’Osteria Contemporanea Tempo Winebar, di Domenico Centurelli. Al suo petto d’anatra con riduzione al Porto e verdure di stagione lo chef ha scelto di abbinare il nostro Vento Fermo Cabernet Franc.
Vini Le Corne: dalla nostra cantina all’Enoteca Wimpy
Una passeggiata nel cuore pulsante della Val Seriana e si arriva ad Albino. Qui, dove un vivace tessuto imprenditoriale di negozi, botteghe e ristoranti fa da sfondo a rilievi artistici significativi e a paesaggi naturali sorprendenti, si trova l’Enoteca Wimpy. Un negozio dove si respira la storia del posto e dei suoi proprietari, che ospita numerose bottiglie targate Le Corne.
Forte Terra Pinot Grigio: dalla nostra cantina al Wine Bar Nuovo Fermo Posta
Se vi trovate a passeggiare nel centro di Bergamo bassa, in Via Antonio Locatelli, c’è il bar Al Nuovo Fermo Posta. Qui, dalla colazione agli apertivi, ogni piatto è curato nel dettaglio e raccoglie l’esperienza del personale. Che sia per un brunch, una pausa pranzo o un aperitivo consistente, al Nuovo Fermo Posta hanno scelto di abbinare la ricetta del filetto di tonno scottato su crema di piselli al nostro Forte Terra Pinot Grigio.
Vento Fermo Merlot: dalla nostra cantina all’Agriturismo Cà Fenile
All'inizio della Val Seriana, ai piedi delle Prealpi Orobie e a soli 5 km da Bergamo si trova il piccolo comune di Alzano Lombardo. È la prima tappa di un percorso di arte e storia lungo il corso del fiume Serio e proprio qui, più precisamente in località Brumano, incontrate l’Agriturismo Cà Fenile.
Akoya: dalla nostra cantina alla Pasticceria Adriano
Attraversato per intero dal fiume Serio, ad appena 4 chilometri da Bergamo, il paese di Seriate ospita la Pasticceria Adriano, con lo chef pasticcere Adriano Anastasio. Esperti nella realizzazione del più tipico dei dolci lombardi, hanno scelto il nostro Akoya in abbinamento al panettone al cioccolato, albicocche e fava di Tonka.